
Informazioni generali e descrizione corsi
Il corso, organizzato da ASviS nell’ambito della collaborazione con European Climate Foundation (ECF) che si intende offrire all’Ordine dei Giornalisti, si propone di fare crescere la consapevolezza dei media sull’emergenza climatica, la transizione energetica e la decarbonizzazione dell’economia perseguendo lo sviluppo sostenibile, alla luce del Green Deal e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un approfondimento indispensabile in un anno in cui il nostro Paese ha particolari responsabilità, sia nella definizione del PNRR per l’accesso ai fondi del Next Generation EU e sia internazionali, avendo assunto la presidenza del G20 e in vista della collaborazione dell’Italia con il Regno Unito per la Cop 26 (la conferenza Onu sui cambiamenti climatici) che si terrà a Glasgow a novembre.
Corso deontologico 10 crediti formativiIl corso, organizzato da ASviS nell’ambito della collaborazione con European Climate Foundation (ECF) che si intende offrire all’Ordine dei Giornalisti, si propone di fare crescere la consapevolezza dei media sull’emergenza climatica, la transizione energetica e la decarbonizzazione dell’economia perseguendo lo sviluppo sostenibile, alla luce del Green Deal e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un approfondimento indispensabile in un anno in cui il nostro Paese ha particolari responsabilità, sia nella definizione del PNRR per l’accesso ai fondi del Next Generation EU e sia internazionali, avendo assunto la presidenza del G20 e in vista della collaborazione dell’Italia con il Regno Unito per la Cop 26 (la conferenza Onu sui cambiamenti climatici) che si terrà a Glasgow a novembre.
Corso deontologico 10 crediti formativiIl corso affronta la gestione della comunicazione di crisi attraverso i social network. Si parte dal considerare come funzionano le principali piattaforme e quali sfide pongono alla professione giornalistica per poi affrontare gli aspetti deontologici della presenza online da parte dei giornalisti. Si illustrano i principi di base della comunicazione di crisi, con diversi esempi tratti da casi noti, per arrivare a delineare criteri di gestione efficace del dissenso, dei conflitti e dei commenti ostili nelle interazioni sui social network. Il corso è affidato a Bruno Mastroianni, giornalista e social-media manager.
Corso deontologico 10 crediti formativi
La libertà di stampa è considerata un indicatore di democrazia e rispetto del diritto. Riconosciuta come un bene inalienabile, in passato essa è stata oggetto di leggi intese a limitarne l’impatto. Ancora oggi, se tutti i Paesi del mondo formalmente dichiarano di proteggere la libertà di stampa, nei fatti alcuni la ostacolano. Il corso affronta in prospettiva storica il tema della libertà di stampa dalla diffusione dei primi quotidiani fino ai grandi esperimenti totalitari del Novecento. Esamina quindi la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa e gli strumenti intesi a regolamentare la circolazione delle notizie. Infine il corso disegna una geopolitica della libertà di stampa nel mondo di oggi identificando i Paesi in cui, malgrado le intenzioni dichiarate dai governi, il giornalismo non è libero. Il corso è affidato al prof. Dario Biocca, docente di Storia contemporanea e Storia del giornalismo presso l’Università degli studi di Perugia.
Corso deontologico 10 crediti formativi
I due corsi elaborati da ASviS hanno l’obiettivo di fornire elementi di analisi degli effetti economici, sociali, ambientali e istituzionali della crisi sanitaria mondiale dovuta al diffondersi del Coronavirus (Covid-19) e di stimolare ragionamenti sugli scenari futuri partendo dall’Agenda 2030 e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile. In particolare, si intende approfondire la riflessione sulla “resilienza trasformativa”, cioè una reazione alla crisi che, invece che puntare al ritorno al passato, cambi l’Italia nell’ottica dello sviluppo sostenibile sul piano economico, sociale, ambientale e istituzionale.
Oltre alle necessarie chiavi di lettura dell’emergenza attuale, i due corsi metteranno in risalto le interrelazioni esistente tra i fenomeni globali e le sfide sul piano delle scelte collettive e dei comportamenti individuali per evitare il ripetersi di altre “tragedie bibliche” come questa, non solo sul piano della salute, ma anche delle emergenze climatiche, dei disastri sociali, delle loro possibili interconnessioni. I relatori sono Enrico Giovannini, Donato Speroni, Fabrizio Barca, Gianfranco Bologna e Carla Collicelli.
Corso deontologico 10 crediti formativiI due corsi elaborati da ASviS hanno l’obiettivo di fornire elementi di analisi degli effetti economici, sociali, ambientali e istituzionali della crisi sanitaria mondiale dovuta al diffondersi del Coronavirus (Covid-19) e di stimolare ragionamenti sugli scenari futuri partendo dall’Agenda 2030 e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile. In particolare, si intende approfondire la riflessione sulla “resilienza trasformativa”, cioè una reazione alla crisi che, invece che puntare al ritorno al passato, cambi l’Italia nell’ottica dello sviluppo sostenibile sul piano economico, sociale, ambientale e istituzionale.
Oltre alle necessarie chiavi di lettura dell’emergenza attuale, i due corsi metteranno in risalto le interrelazioni esistente tra i fenomeni globali e le sfide sul piano delle scelte collettive e dei comportamenti individuali per evitare il ripetersi di altre “tragedie bibliche” come questa, non solo sul piano della salute, ma anche delle emergenze climatiche, dei disastri sociali, delle loro possibili interconnessioni. I relatori sono Enrico Giovannini, Donato Speroni, Fabrizio Barca, Gianfranco Bologna e Carla Collicelli.
Corso deontologico 10 crediti formativiCorso deontologico 10 crediti formativi