Il corso è formato da quattro moduli. Nel primo si indaga il ruolo delle parole usate nei giornali, attraverso il Manifesto di Venezia e la Carta dei Doveri, con un focus sulle battaglie delle donne perché anche nel linguaggio venga riconosciuto il loro ruolo. Il secondo modulo pone l’attenzione su come cambiare concretamente la comunicazione di oggi con il racconto corretto della violenza contro le donne. Il terzo modulo si concentra sul Diversity Journalism, un approccio giornalistico che promuove una rappresentazione corretta delle persone LGBTQIA+ nei media, evidenziando gli errori più comuni e come evitarli. L’ultimo modulo ha come tema centrale il femminicidio. Questo viene raccontato sui giornali talvolta attraverso espressioni scorrette e colpevolizzanti, andando a generare vittimizzazione secondaria e terziaria.
Corso deontologico 10 crediti formativi
Corso deontologico 10 crediti formativi
