Il corso è formato da quattro moduli. Il primo modulo racconta l'obiettivo dell'Osservatorio STEP: il monitoraggio della rappresentazione sociale della violenza di genere sui media, di come l’informazione italiana affronta, rappresenta e racconta il fenomeno della violenza maschile sulle donne. Il secondo modulo sottolinea il significato di: violenza maschile conto le donne; vittimizzazione secondaria; victim blaming; himpathy con una messa a fuoco dei significati attraverso esempi di cronaca. Il terzo modulo indaga i pregiudizi di ruolo e di cornice. Attraverso questi, i Professori pongono il focus sulle principali criticità che intervengono nella rappresentazione sociale della violenza di genere. L'ultimo modulo propone una rassegna di titoli e articoli su cui riflettere. Può una buona informazione, che utilizza le parole giuste, che racconta la cronaca dei femminicidi e delle violenze anche dalla parte di lei, aiutare questo paese a liberarsi dall’odio contro le donne?
Corso deontologico 10 crediti formativi
Corso deontologico 10 crediti formativi
